Scomparso Riccardo Pozzobon
Il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali "Giuseppe Colombo" – CISAS ricorda il dott. Riccardo Pozzobon e si stringe alla sua famiglia. Riccardo è stato vittima di un tragico incidente avvenuto sul ghiacciaio Mendenhall in Alaska mentre svolgeva attività di ricerca sul campo nell’ambito del progetto GEMINI (Glacial Environment deformation Mechanisms to INfer Icy satellites tectonics) del National Geographic.
Riccardo era un esperto di geologia e geomorfologia planetaria, gestione di dati digitali e indagini di siti analoghi a superfici planetarie. Tra i suoi brillanti risultati si ricordano la definizione della profondità di sorgenti magmatiche su Marte e dello spessore crostale di corpi ghiacciati del sistema solare esterno tramite indagini della distribuzione frattale di fratture e centri di emissione vulcanica. Il suo contributo è stato sostanziale per la scoperta di cavità associate a tubi di lava su Luna e Marte, dei quali aveva definito con precisione le ampie dimensioni rispetto agli equivalenti terrestri. Ciò ha cambiato radicalmente le prospettive di futura esplorazione umana e robotica di questi corpi planetari.
E’ stato brillante docente di rilevamento Geologico digitale, cofondatore della scuola virtuale in “Geology and Planetary mapping”, che dal 2021 vedeva ogni anno centinaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo, e colonna portante del corso ESA-PANGAEA rivolto al training di geologia per astronauti.
Riccardo era una persona buona, allegra e di inesauribile generosità. Crea un vuoto incolmabile per l’intera comunità delle scienze planetarie nazionale ed internazionale.
Riccardo lascia la compagna Claudia e il giovane figlio Leonardo.
credits: ESA PANGAEA
https://www.flickr.com/photos/europeanastronauttraining/29538399002/in/album-72157673592386866
2016-09-11-UniPD-Recognizing_Rocks-ESA-L.Ricci
Riccardo Pozzobon explains how to recognize various geological features via remote satellite imaging
Photo: ESA - L.Ricci