Archivio news
Seminario - Numerical modelling of brittle rock deformation using the Discrete Element Method
Martedì, 8 maggio 2018 ore 16:30
Aula Arduino – Dipartimento di Geoscienze
Relatore: Steffen Abe
Institute for geothermal resource management, Mainz, Germany
Abstract
Brittle deformation processes play an important role in determining the evolution of the geometry and the mechanical behaviour of geological structures at many scales.
Numerical modelling provides a way towards a deeper understanding of the mechanisms and parameters controlling these deformation processes.
The Discrete Element Method (DEM) is a well established numerical method which enables the simulation of brittle deformation processes.
Its key advantage compared to continuum-based approaches such as the Finite Element Method (FEM) is the ability to model material discontinuities in a natural way,
even if those discontinuities are densely distributed in the model volume and emerge dynamically during the deformation process.
The open-source software package ESyS-Particle has been developed with the aim to enable the study of complex geological deformation processes using large, high-resolution DEM models exploiting
the computational power of parallel computer systems. Using this software, the mechanics of faults and fractures has been studied at a range of scales from the formation of km-scale fault systems,
the evolution of roughness on m-scale fault surfaces to granular processes in sub-mm scale fault gouge models.
The common observation between all those different model is that the way the systems behave is controlled by complex feedback mechanisms between mechanics and an evolving geometry.
This observation is perhaps most strikingly demonstrated in the simulated fault gouge where the macroscopic friction of the fault is controlled much more strongly by the shape
of the gouge grains than by the micro-scale intra-grain friction.
Proponente: Prof. Matteo Massironi
Intervista al Direttore del CISAS: La new Space Economy
È stata recentemente pubblicata un'intervista al prof. Stefano Debei, Direttore del CISAS e componente del Comitato Strategico Veneto Sviluppo, advisory board istituito per il rilancio economico nell'ambito del PNRR.
Il prof. Stefano Debei illustra le molteplici opportunità offerte dalla corsa allo spazio, in termini di vantaggi per le imprese - con applicazioni sfruttabili da un punto di vista commerciale e sempre più diffuse tra i consumatori - e di utilità di rilevanza sociale per i cittadini, ad esempio nella prevenzione delle catastrofi naturali.
Il testo completo dell'intervista è disponibile al seguente link:
https://www.confapi.padova.it/press/stampa-e-territorio/la-corsa-allo-sp...
XVI Congresso Nazionale di Planetologia Padova
Dal 3 al 7 febbraio 2020 si svolgerà a Padova, presso il Centro Culturale “San Gaetano”, il XVI Congresso Nazionale di Planetologia.
Il link dell’evento, comprensivo di form per la registrazione, è https://indico.ict.inaf.it/event/945/overview
L’indirizzo email di contatto è: CongressoPlanetologia@inaf.it
La scienza come strumento di diplomazia: Intervista al prof. David Burigana
Su "Il Bo Live" è stata pubblicata un'intervista al professor David Burigana, docente di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI dell'Università di Padova e componente del Consiglio Direttivo del CISAS. Il tema affrontato nell'intervento è ruolo assunto dalla scienza come strumento della diplomazia, tanto che è possibile parlare di "diplomazia scientifica". Tra gli attori di rilievo nel campo della cooperazione internazionale viene citato anche il professor Giuseppe Colombo (1920-1984), cui è intitolato il Centro. Un passaggio dell'intervista è dedicato alle attività di alcuni docenti CISAS.
L'intervista completa è disponibile al seguente link:
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cicap-fest-scienza-come-strumento